Esame di Stato: descrizione della casa a schiera
Tipologia: casa a schiera
In riferimento al D.M. 1444/’68 standard residenziali—>80mc = 25mq (lordi) x h3,20m (per ogni abitante insediato)
CASO 1
4 abitanti x 25mq = 100mq
4 abitanti x 80mc = 320mc
2 piani da 160mc ciascuno, ogni piano avrà misura pari a 6,25m x 8,00m (lordi)
Tognoli : 320mc x 1mq/10mc = 32mq di parcheggio
CASO 2
5 abitanti x 25mq= 125mq
5 abitanti x 80mc= 400mc
2 piani da 200mc ciascuno, ogni piano avrà misura pari a 6,25m x 10,00m (lordi)
Tognoli : 400mc x 1mq/10mc = 40mq di parcheggio
DESCRIZIONE TIPOLOGIA:
Le case a schiera sono un insieme di abitazioni aderenti tra loro. Possono essere dotate di box auto interrato, oppure posto esternamente. Avendo le facciate corte libere, sono dotate di giardino su entrambi i lati. Sul lato dalla parte dell’ingresso può essere realizzata una rampa di pendenza massima 20%, che conduce al piano interrato (box auto e locale tecnico). Il piano interrato non viene computato nella volumetria e può avere altezza pari a 2,40m in quanto non sono presenti ambienti abitabili. Ricordate dunque di NON prevedere una taverna nel piano interrato (solo box auto e locale tecnico e se avete spazio un magazzino). Al momento della disposizione progettuale, ricordate di specificare la maglia strutturale dei pilastri (scelta strutturale più comune) e di rappresentarla in tutte le piante, aiutandovi con la disposizione del vano scala che deve sempre essere ancorato ai pilastri.
DISTRIBUZIONE AMBIENTI:
Piano Interrato- garage, locale tecnico, vano scala
Piano Terra- soggiorno, pranzo, cucina, bagno
Piano Primo- camera matrimoniale e/o camera doppia o singola, bagno
N.B. A seconda della disposizione verso il sole, prevedere balconi o aggetti per proteggere dalla radiazione solare.
La Copertura può essere inclinata o piana, la seconda opzione però facilita in alcuni casi il disegno del planivolumetrico e delle sezioni dei particolari costruttivi.
Ti potrebbe interessare anche:
Progettare una casa a schiera
Definizione di casa a schiera
La casa a schiera è normalmente costituita da 3 piani (di cui uno interrato). Ricordatevi che il piano interrato non rientra nella cubatura e non può ospitare taverne o simili, ma solo box auto, magazzino e locale tecnico.
La rampa carrabile che conduce al p. interrato, secondo il D.M. 1 Febbraio 1986, deve avere pendenza ≤ 20%.
La scala che collega i tre livelli, essendo privata, può avere le seguenti misure:
-larghezza rampa 80cm.
-pedata 25cm.
La copertura può essere praticabile, in tal caso prevedere parapetto di h = 1,00m .
La copertura può essere non praticabile ma calpestabile, in tal caso prevedere parapetto di h compresa tra 30cm e 1m.
La copertura può essere non calpestabile, in tal caso prevedere parapetto di h = 30cm.
ESEMPIO VELOCE:
DATI
Area = 19200mq (Lotto di m 240×80)
Hmax = 7,50m
If = 1mc/mq
Rc = 20%
IPOTESI
Ipotizziamo di voler progettare case a schiera di dimensioni 6,25m x 10m, su due livelli fuori terra e piano interrato. Ipotizziamo allora che i mc di una casa a schiera avente queste dimensioni siano 400.
CALCOLI PROGETTUALI
VE = 19200mq x 1mc/mq = 19200mc
n° schiere = 19200mc/ 400mc = 48 schiere
Sc = 19200mq x 20% = 3840mq (Superficie Coperta)
Sup. Coperta = 48 x 62,50mq = 3000mq <3840mq (dato di progetto)
Tognoli: 19200mc x 1mc/10mq = 1920mq per posti auto
Come supporto a questo articolo vi invitiamo consultare anche l’esempio di calcolo e progetto di una casa a schiera.
Arch. Maria Giulia Petrai