Bottiglie di plastica e imballaggi vari sono presenti praticamente in ogni abitazione. Sicuramente l’attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale negli ultimi anni è aumentata, ma è sempre possibile fare di più. Con questi presupposti, come riciclare la plastica in casa? Le idee non mancano, e in alcuni casi è solamente la fantasia il vero e proprio limite.
Realizzare quindi oggetti con bottiglie di plastica, in modo facile e divertente è assolutamente possibile. Chiaramente è opportuno precisare fin da subito che quando c’è l’opportunità, è preferibile optare per prodotti che siano privi di imballaggi di plastica.
Questo però, non è sempre possibile, quindi nelle prossime righe vedremo insieme come riciclare la plastica realizzando 6 oggetti fai da te in casa.
1) Come ricavare un portagioie da una bottiglia di plastica?
Come anticipato, tutti abbiamo in casa bottiglie di plastica vuote che spesso buttiamo senza pensarci due volte.
Tuttavia, possono essere riciclate in modo creativo, rendendole oggetti utili, decorativi e raffinati, e soprattutto con costi praticamente nulli.
Di frequente, infatti, l’unico requisito per ottenere degli splendidi oggetti è solamente quello relativo alla manualità, necessaria magari per utilizzare qualche semplice attrezzo. È questo il caso di un portagioie ricavato da una bottiglia in plastica.
Ecologico, chic, elegante e molto funzionale allo stesso tempo, il portagioie in plastica raccoglie e organizza gioielli e oggetti sparsi per casa in modo bello e originale. Per realizzarne uno è sufficiente:
- Tre grandi bottiglie di plastica.
- Una bottiglia più piccola.
- Un’asta di ferro lunga circa 40 cm.
- Alcune rondelle e un po’ di bulloni per il fissaggio dei fondi a diverse altezze.
Per prima cosa, si dovrà tagliare i fondi delle bottiglie ad un’altezza di 5 o 6 cm. Il primo fondo deve essere rivolto verso il basso e servirà da base per sostenere il ripiano più alto. Gli altri fondi, invece, devono essere bloccati all’asta con bulloni e rondelle, distanti circa 10 cm l’uno dall’altro. Il fondo più piccolo formerà la parte superiore del portagioie a più piani.
Per donare alla creazione un tocco più originale e personale, è possibile dipingerla con un pennello o una bomboletta spray.
Ovviamente anche sotto l’aspetto della colorazione possibile, l’unico vero limite è quello della fantasia. In molti casi, tra l’altro, per chi ha bambini in casa, potrebbe rappresentare una buona idea chiedere della collaborazione per coinvolgerli. Si tratta di un’ottima idea per educare i piccoli alla cultura del riciclo, ma anche al fascino del fai da te.
2) Come realizzare un portariviste da oggetti in plastica riciclata?
Tra le tante idee possibili di riciclo creativo, troviamo la possibilità di realizzare un portariviste con delle bottiglie di plastica da appendere al muro.
Per iniziare saranno sufficienti sei vecchie grandi bottiglie di plastica a cui tagliare il collo, un pannello di plastica o di legno e sei viti.
Una volta avvitata la bottiglia all’asta, si dovranno usare usa ganci e chiodi per appendere la creazione al muro.
È possibile tenere le riviste arrotolate nella bottiglia per averle sempre a portata di mano!
3) Come creare un portamonete con delle bottiglie di plastica?
Per realizzare un pratico portamonete bastano due bottiglie di plastica, un paio di forbici per tagliare i fondi (non più di 6 cm di altezza), una cerniera che corrisponda esattamente alla circonferenza della bottiglia e una pinzatrice.
In prima battuta sarà necessario sovrapporre i due fondi unendo i bordi e usare una cerniera per unirli insieme, quindi pinzare i bordi delle cerniere su entrambe le bottiglie. In alternativa è possibile usare anche ago e filo.
4) Riciclare la plastica creando vasi per fiori
La creazione di vasi per fiori riciclando bottiglie di plastica è probabilmente uno dei progetti più semplici da realizzare.
Basta tagliare il fondo della bottiglia e inserirci il fiore. La decorazione a piacere di questi piccoli vasi darà il tocco di fantasia necessario per renderli davvero irresistibili.
Tra l’altro è possibile tranquillamente utilizzare diverse dimensioni di bottiglie, così da formare creazioni ancora più originali.
5) Lampade e lampadari con bottiglie di plastica
Trasformare una bottiglia di plastica in una lampada può rappresentare una soluzione davvero molto affascinante, un modo per sfruttare al meglio alcune delle speciali proprietà della bottiglia stessa: trasparenza, possibilità di taglio, foratura e deformazione termica.
Artisti e designer da molto tempo sanno come riciclare la plastica e sperimentano l’utilizzo di queste bottiglie per realizzare lampade e lampadari. Anzi esse possono essere sezionate, frantumate o completamente sfilacciate.
In questo modo è possibile dare vita a lampade sferiche ricavate con il collo della bottiglia, oppure realizzate con la metà superiore o quella inferiore.
Oltre ai volumi sferici, è possibile realizzare lampadari più complessi con bottiglie a cascata o altri fondi in grado di riprodurre forme di fiori.
Bottiglie tagliate in modo irregolare o deformate termicamente possono dare vita a forme astratte che si combinano per ricreare lampade e lampadari originali e di design.
6) Lavoretti per bambini con bottiglie di plastica
Anche i bambini vogliono la loro parte, e per i più piccoli con delle bottiglie di plastica è possibile realizzare un’infinità di oggetti.
In compagnia degli adulti, i bambini possono realizzare opere probabilmente meno complesse ma ugualmente creative. In questo modo, semplici tappi di plastica possono essere personalizzati per ricreare un albero, mostri colorati, uccelli, pesci, fiori e personaggi di fantasia.
Semplici e intuitive, queste attività consentono ai bambini di liberare la loro creatività, aiutando al tempo stesso a comprendere l’importanza di trasformare oggetti di uso quotidiano come i tappi di bottiglia di plastica, quindi sostanzialmente rifiuti, in risorse da sfruttare.
Imparare a riciclare la plastica
Inutile sottolineare come la soluzione migliore per riciclare la plastica sia sempre quella di limitare il più possibile l’acquisto di prodotti in contenitori di plastica, privilegiando prodotti sfusi.
Purtroppo, però, non sempre questo è possibile, quindi se proprio non si può farne a meno, è opportuno ricordarsi di riciclare sempre la plastica e di riutilizzarla.
In conclusione, per riciclare la plastica se si acquistano bottiglie di questo materiale, è meglio non buttarle via ma riutilizzarle sempre e comunque dando loro una seconda vita.
👉 Ti potrebbe interessare: Polipropilene o Plastica? Caratteristiche, Tossicità e Utilizzi
Total Design, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA