Cerca
Close this search box.
Cassaforte in stanza 00

Cassaforte in stanza: tipologia e materiali

L’installazione di una cassaforte in stanza può essere molto utile per diversi motivi. Innanzitutto, una cassaforte offre un luogo sicuro dove conservare oggetti di valore come gioielli, denaro, documenti importanti e altri beni preziosi. Protegge questi oggetti da furti, accessi non autorizzati e danneggiamenti.

Molte casseforti sono progettate per resistere a incendi, allagamenti e altre calamità naturali. Questo può aiutare a preservare documenti insostituibili e altri oggetti di valore in caso di disastri. Una cassaforte in stanza garantisce un luogo privato dove tenere oggetti personali che non si desidera siano visti o maneggiati da altri, proteggendo la privacy personale.

Perché avere una cassaforte in stanza?

Avere una cassaforte in stanza, a casa come in ufficio, permette di avere accesso immediato ai propri oggetti di valore quando necessario, senza dover ricorrere a soluzioni di stoccaggio esterne. Sapere che i propri oggetti di valore sono al sicuro, grazie all’impiego di una cassaforte in stanza, può ridurre lo stress e aumentare la sensazione di sicurezza personale.

Alcune polizze assicurative richiedono l’uso di una cassaforte per coprire certi tipi di beni. Avere una cassaforte può anche aiutare a ridurre i premi assicurativi.

Tipologia di cassaforte in stanza

Una volta stabilito di dotare la propria stanza di una cassaforte, a quale tipologia rivolgersi? Le Casseforti a muro (da incasso), sono installate all’interno di un muro e possono essere nascoste dietro quadri o altri arredi per un’ulteriore discrezione. Sono ideali per chi cerca una soluzione poco invasiva e altamente sicura.

Le Casseforti a mobile (a pavimento), sono invece progettate per essere ancorate al pavimento, o all’interno di mobili dal grande formato, come armadi o scrivanie. Offrono un buon livello di sicurezza e sono più accessibili rispetto a quelle a muro.

Cassaforte in stanza 01

Andando avanti con la nostra rassegna, troviamo le casseforti a libera installazione: si tratta di modelli che non richiedono installazioni particolari, e possono essere posizionate liberamente in un punto della stanza. Tendono ad essere più pesanti per scoraggiare i tentativi di rimozione. Qualora la nostra priorità sia proteggere dei beni da incendi, esistono le casseforti ignifughe, refrattarie per l’appunto alle fiamme, e sono ideali per conservare documenti importanti, supporti digitali, e altri oggetti sensibili al calore.

Si potrebbe poi preferire un modello di cassaforte che sia il più possibile inespugnabile. In questo caso, la scelta consigliata è quella relativa alle casseforti biometriche. Una cassaforte in stanza con queste caratteristiche fa uso di tecnologie avanzate di riconoscimento delle impronte digitali, o di riconoscimento facciale, per l’accesso. Offrono un alto livello di sicurezza, e sono altresì convenienti in situazioni dove l’accesso rapido è prioritario.

La scelta della cassaforte dipende dal livello di sicurezza desiderato, dal tipo di oggetti da proteggere, dalla quantità di spazio disponibile e dal budget. Valutare attentamente queste variabili può aiutare a trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Scorrendo oltre, troviamo infine dei modelli specifici, come le casseforti per la custodia sicura di armi da fuoco, queste casseforti sono conformi alle normative vigenti sulla sicurezza delle armi e spesso includono sistemi di sicurezza avanzati. Sono ovviamente rispondenti a delle esigenze molto specifiche.

Cassaforte in stanza 02

Andando oltre le casseforti che si potrebbero trovare abitualmente in una casa, ci sono quelle utilizzate nel settore alberghiero. Utilizzate principalmente in ambienti di tipo alberghiero (generalmente, il più delle volte), queste casseforti sono progettate per offrire agli ospiti un luogo sicuro dove conservare oggetti personali durante il soggiorno. Sono di solito più piccole e gestite con codici digitali.

La cassaforte in stanza e la scelta per materiale

Dopo aver individuato la tipologia della cassaforte in stanza sulla quale puntare, sulla base delle nostre esigenze, sarà la volta di scegliere il materiale adatto. Quali sono i materiali che più si prestano per una cassaforte in stanza?

Cassaforte in stanza 03

Di sicuro, la scelta del materiale per una cassaforte è di fondamentale importanza, poiché ne determina sia la resistenza agli attacchi esterni sia la durabilità nel tempo. Ecco alcuni dei materiali più comuni utilizzati nella costruzione delle casseforti, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche:

  1. Acciaio: Il materiale più comune per le casseforti, l’acciaio offre un’eccellente resistenza contro tentativi di scasso. Casseforti di alta qualità utilizzano acciaio spesso e trattato per aumentare la resistenza a trapani e seghe.
  2. Acciaio inossidabile: Simile all’acciaio normale ma con l’aggiunta di cromo e nichel, l’acciaio inossidabile resiste meglio alla corrosione e all’ossidazione. È ideale per aree umide o per lunghe durate di utilizzo senza manutenzione.
  3. Compositi ignifughi: Alcune casseforti incorporano materiali compositi speciali che offrono protezione ignifuga. Questi materiali possono includere gesso o fibra di ceramica, che aiutano a isolare il contenuto della cassaforte dalle alte temperature in caso di incendio.
  4. Leghe di metalli: Alcune casseforti di alta sicurezza sono realizzate con leghe speciali che combinano diversi metalli per ottenere caratteristiche specifiche, come maggiore durezza o resistenza a specifici tipi di attacchi, come il taglio termico o la perforazione.
  5. Titanio: Benché meno comune a causa del suo costo, il titanio è usato in alcune casseforti di alto livello per la sua leggerezza e estrema resistenza. È particolarmente difficile da perforare o tagliare.
  6. Plastica rinforzata o fibra di carbonio: Utilizzate principalmente per casseforti più leggere e portatili, questi materiali offrono una buona resistenza al peso e sono utili per trasportare oggetti di valore in modo sicuro.

La scelta del materiale per la cassaforte in stanza dipenderà dall’uso specifico della cassaforte, e dalle minacce percepite. Per esempio, per proteggere documenti importanti da incendi, una cassaforte ignifuga potrebbe essere la scelta migliore, mentre per prevenire furti, una cassaforte in acciaio spesso con sistemi di bloccaggio avanzati potrebbe essere più adatta. Considerare anche altri fattori, quali il posizionamento della cassaforte e l’ambiente circostante, può aiutare a individuare il materiale più appropriato.

Fonte immagini: sito iStock Photo.

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.