Il vetro è un materiale estremamente affascinante e può essere applicato in diverse stanze di un abitazione, si divide in temperato e in altre tipologie non necessariamente trasparenti. Vediamo oggi come rendere questo elemento di design.
Il vetro è un materiale dal fascino molteplice e si adatta a diversi stili e a diverse interpretazioni.
- Vetri trasparenti
- Vetri temperati
- Vetri opachi o satinati
- Vetri scuriti
- Vetri vintage
- Vetri con minuterie metalliche
- Vetri spessi
- Vetri specchiati
- Vetri quadrati
- Vetri decorati con stampe o a mano
- Vetri di Murano
- Vetri sormontati da cornici particolari
Come detto le tipologie sono davvero molte e oggi vediamo a quali stili di arredamento possono appartenere e con i quali possono armonizzarsi.
Stile Vintage e il vetro
Nello stile vintage il vetro è un elemento imprescindibile e spesso si accompagna con cornici di vecchia foggia, e con elementi dal sapore antico.
I vetri nello stile vintage sono trasparenti ma anche opacizzati, generalmente presentano quelle classiche macchie ai lati che forniscono uno stile vissuto e di vecchio tipo.
Altri Stili e il Vetro
Ma il vetro non si applica unicamente allo stile vintage. Anche in case di tipo moderno è un materiale irrinunciabile che si adatta a diverse idee anche di tipo hand made. Il vetro in sostanza è un materiale che si può tranquillamente definire come estremamente versatile ed adattivo.
- Complementi
- Piastrelle
- Decorazioni
- Forme
Sono tutte parole che possono essere applicate ai vetri. Che siano essi specchiati, circondati di mobili, usurati o nuovi, l’effetto del vetro fornisce dimensioni ampie anche quando questo è circoscritto ed inserito in appositi ambienti e strutture. Il vetro può anche essere riciclato, non è raro infatti trovare persone che per recuperare i vetri rotti assemblano cornici ed oggetti andando ad incollare i frammenti di vetro e regalando oggetti di design allo spazio domestico e/o lavorativo. L’immagine che segue è un esempio di riciclo del vetro in forma di frammento.
Decorazioni con i vetri e Complementi di Design
Il vetro da qualche tempo viene anche impiegato per creare delle armonie sui pavimenti, e tali complementi puntano in maniera assoluta alla bellezza, all’armonia complessiva anche di tipo cromatico e al design degli ambienti fornendo anche uno spunto artigianale alla casa ove vengono inseriti.
Arredare o inserire degli oggetti e delle parti in vetro all’interno di un ambiente che sia esso domestico o lavorativo è certamente una scelta valida per molte persone che possono anche attingere a diverse interpretazioni stilistiche nello scegliere una tipologia di vetro piuttosto che un altra.
Testimonianza di questo sono le decorazioni, i vetri lisci con minuterie metalliche adatti a stili ultra moderni, i vetri specchiati e tanti altri.
Arrivano poi i colori, i contrasti stanno molto bene con il vetro che essendo neutro qualora fosse trasparente può essere sfruttato per questa sua caratteristica, collegare poi i colori come quelli della terra a quelli dell’acqua con vetri colorati dalle forme non lineari come si vede nella foto, consente di creare un armonia inaspettata.
Abbiamo quindi visto come sfruttare al meglio questo materiale adatto a molti stili e tendenze, e sicuramente se ben collocato all’interno di un ambiente, anche di design.