Cerca
Close this search box.
Colore blu

Colore Blu: Arredamento e Significato Psicologico delle Tonalità

Qual è il significato del colore blu? Il colore Blu è il simbolo indiscusso di armonia, equilibrio e calma interiore. È un colore in grado di normalizzare la frequenza del battito cardiaco e la pressione, per cui utilizzato per donare una sensazione riposante e placida. Per questo motivo riesce a rilassare e ad allontanare l’ansia, le preoccupazioni quotidiane o lo stress. È perfetto per diversi esercizi di meditazione o per lo yoga.

Il blu è un colore passivo, il più freddo dei tre colori primari, domina il senso dell’udito ed è il simbolo dello spazio fra i 5 elementi: legno, terra, fuoco, acqua e metallo. Tra i giorni della settimana rappresenta il giovedì e nello spettro luminoso è collocato tra il Verde e l’Indaco. Si tratta di un colore molto intenso e il suo complementare è l’arancione.

Colore blu e significato spirituale

Il blu è il colore del cielo, del mare, dell’infinito, del silenzio e rappresenta il cielo-padre metafisico, maschile. La parola chiave del blu è purificazione, ossia la separazione da ciò che è velenoso, nocivo da quello che non lo è. Il blu purifica l’aria, l’acqua e il nostro corpo dai “veleni”, non a caso il blu è un potente antisettico.

Per i cinesi il blu è il colore dell’immortalità dell’intelletto, della verità, della fedeltà, della costanza. Per i buddisti rappresenta il Cielo, la purificazione. Un colore deciso e definito, utilizzato con pennellate anche violente per esprimere uno stato d’animo angosciante, come viene spesso fatto nella corrente espressionista dell’arte moderna.

colore blu

Nel simbolismo religioso, il blu indica la verità ed è associato con la potenza creatrice di Dio. Nell’antica Roma il blu era indossato dai dipendenti pubblici, da qui l’idea delle uniformi odierne della Polizia e dei Carabinieri, le divise blu e azzurre, così com’è il colore delle loro macchine, danno un senso di tranquillità, di pace e di fiducia.

Il blu riflette anche il significato di pulizia perché è il colore dell’acqua, quindi il suo riferimento al cielo e al mare è immediato, per questo è ampliamnet usato pubblicizzare i viaggi. Il blu è il colore più importante nella percezione visiva di sicurezza e solidità e vien sfruttato da marchi di prodotti collegati alla finanza, all’attività bancaria o ai trasporti.

Il Significato Profondo del Blu: Emozioni e Psicologia

Le lunghezze d’onda dei diversi colori stimolano in modo differente il cervello, e per questo motivo attivano emozioni diverse. Il blu scuro porta pace e tranquillità sia sul piano fisiologico che psicologico.

Non a caso, è anche il colore delle relazioni: è la tonalità della fedeltà, che designa un rapporto stabile e privo di tensioni, caratterizzato da sentimenti profondi. Inoltre, il blu più chiaro favorisce la meditazione e il fluire dell’energia.

A differenza di altre, più calde come rosso e arancio, è una tinta che non ha un forte impatto: favorisce la produttività e i processi di pensiero. Ciascuna delle 111 tonalità di blu, trasmette queste sensazioni con sfumature leggermente diverse.

colore blu

In particolare, il blu è associato ad armonia tra mente e corpo, ma è anche il colore che rappresenta la fedeltà e i rapporti stabili, forti e prive di tensioni. Un colore intenso che simboleggia un sentimento altrettanto profondo.

Colore blu in amore

In amore il colore blu rappresenta un rapporto basato su sincerità ed onestà. Chi, in coppia apprezza il colore blu tende ad essere dolce e gentile, tenero, romantico, semplice e sensibile ed ama la natura, gli animali e i bambini. Ha grandezza d’animo, buona fede, ingenuità e dedizione.

Solitamente ha un aspetto giovanile ed emana un senso di calma. Nel rapporto di coppia apprezza la sincerità e l’onestà, cerca rapporti cordiali e duraturi, ama studiare, riflettere, ed ha un’attrazione per il mistero. È un ottimo compagno, comprensivo e tollerante, affettuoso e per niente geloso, una persona degna di fiducia e fedele.

Colore blu: come si ottiene?

Il blu è un colore primario, assieme al rosso ed al giallo. Essendo “primario” non deriva da altri colori per cui non è necessario mescolare diverse colorazioni per ottenerlo. Dalla combinazione del blu con altri colori, però, possono essere generati altre colorazioni o tonalità diverse dello stesso blu. Ad esempio mescolando il blu col bianco è possibile ottenere un azzurro cielo o un carta da zucchero, ideali per rendere gli ambienti più sobri ed eleganti senza appesantirli.

Il blu comunque è molto utilizzato nell’arredamento moderno, specie per creare contrasti (ad esempio dipingendo una sola parete) o per stupire gli ospiti con un arredamento eclettico (utilizzando, ad esempio, il blu elettrico). È possibile però mescolare il blu ad altri colori per ottenere le diverse gradazioni di questo colore, come:

  • Blu pavone
  • Blu egiziano
  • Cobalto
  • Blu ceruleo
  • Oltremare
  • Zaffiro
  • Blu Dodger
  • Blu Savoia
  • Acquamarina
  • Indaco

Colore Blu elettrico

Il blu elettrico è un colore molto di tendenza negli ultimi anni, seppure il boom per eccellenza nell’utilizzo di questa gradazione di blu fu sicuramente negli anni ’80. Il periodo in cui i colori hanno avuto esaltazione e le tinte forti erano un must have. Non tutti sanno, però, che si tratta di una colorazione in voga già dai primi anni dell’800. Il nome “Blu elettrico” deriva dal colore del lampo e da quel bagliore che viene prodotto proprio dalle scariche elettriche.

Per tale motivo si tratta di una tinta molto energica, viva, carica, capace di attirare le energie negative e trasformarle in positive. Sia nell’abbigliamento che nell’arredamento è un colore dal forte spirito e per tale motivo bisogna utilizzarlo con parsimonia. È adatto agli ambienti molto illuminati e anche negli arredi la potenza della tinta richiama attenzione.

Colore blu nell’arredamento

Il colore blu è molto usato nell’arredamento. Emana sensazioni di calma e raccoglimento in quanto è in grado di rallentare i battiti cardiaci e dunque di rilassare. Inserire il blu nella propria casa significa pertanto portare calma e rilassatezza in spazi che devono rappresentare questi aspetti. La zona notte e la stanza da bagno sono gli ambienti più adatti per essere arredati con questo colore nelle sue diverse tonalità, i cui benefici sono  potenziati se le stanze sono collocate a nord o a nord-ovest. Il blu rappresenta anche l’elemento dell’acqua che richiama la simbologia del moto continuo, del dinamismo e del cambiamento.

I materiali che meglio identificano questo elemento sono il vetro, per la sua trasparenza, il cristallo o la plastica. Per questo è bene abbinare al blu questi materiali, ad esempio può essere un lampadario con gocce di vetro blu abbinato alla testata del letto con doghe di legno riciclato tinto di blu.

Il colore blu è spesso impiegato per la finitura di mobili e nei tessili. Nella sua versione più chiara, il colore azzurro è molto usato nelle case in stile marinaro, per regalare freschezza e un tocco d’estate. E lo si trova quindi nei complementi di arredo, nei mobili in legno e nei tessili.

Una zona living dove predominano azzurro e bianco è certamente un ambiente fresco e rilassante. Questo colore è altresì molto impiegato nei luoghi di lavoro dove è richiesta riflessione, concentrazione e creatività. Il blu è perfetto anche da accostare a pareti tortora, in modo da dare armonia ed equilibrio tra le varie stanze e all’intera casa.

Pareti blu

Abbinamenti e pareti

Il blu è perfetto abbinato con il bianco, con il beige e il grigio in varie tonalità, per renderlo elegante e senza tempo. Oppure con tonalità violacee e rosa, per percezione armonica del tutto. O ancora, per valorizzare l’argento e l’oro, rendendoli luminosi e preziosi. Si ben presta bene per le pareti di casa. Le possibilità di scelta sono tantissime: si può spaziare da un tono intenso e scuro come il blu di Prussia, a una tonalità vivace e brillante come il blu oltremare.

Il blu può essere abbinato al bianco, al grigio ma si può anche osare con abbinamenti a contrasto con colori caldi come il giallo o il rosso amaranto. Si tratta di un colore versatile seppur da utilizzare con cautela perché, se si opta per una tonalità troppo scura, potrebbe ostacolare la luminosità dell’ambiente. È particolarmente apprezzabile abbinato all’elemento naturale del legno (chiaro o scuro), e al verde delle piante: ideali come elementi di contrasto.

Condividi questo articolo

Una risposta

  1. Rilevo una grande incompletezza, e lacunosità nella descrizione del blu spirituale, immagino che questa omissione sia volontaria. Il sapere o/e la trasmissione del sapere non devono mai essere orientati e condizionati da singoli giudizi o offese o pregiudizi, altrimenti è manipolazione, non è onesto, dimenticare la tradizione occidentale, di matrice ebraica, e cristiana, sul colore blu è fare cattivissima cultura. Poi lo scrivente può essere ateo, ma questo non importa a nessuno! Sembra che citare la Roma antica, citare il buddismo e non riferire il valore del blu nell’arte occidentale, con cimabue e tutti gli altri venuti dopo, non è accettabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.