Cerca
Close this search box.
Colori freddi

Colori Freddi e Caldi: Differenze e Caratteristiche

Colori freddi: quali sono? I colori sono parte integrante della nostra vita quotidiana e inconsapevolmente ci influenzano. Indossare un vestitino blu comunicherà sensazioni diverse da uno rosso. Lo stesso anche per la nostra casa. Dipingere le pareti della camera da letto di cobalto avrà un effetto diverso dal dipingerle di bianco e così via. Anche per quanto riguarda l’arredamento i colori sono essenziali: riescono a creare atmosfere accoglienti e familiari, creano contrasti con le pareti e “spezzano” l’omogeneità di un ambiente ton sur ton. Secondo gli psicologi, attraverso i colori che scegliamo comunichiamo il nostro stato d’animo al mondo esterno e alle persone che ci circondano.

Preferire il viola al giallo, il blu al rosso, il verde all’arancio significa esprimere sensazioni diverse. Ogni colore comunica un’emozione, un diverso stato d’animo. Secondo Picasso, i colori, come i lineamenti, seguono il mutamento delle emozioni. Secondo Kandinsky, il colore ha il potere di influire direttamente sull’anima umana. Incredibile vero? Fatta questa premessa, cerchiamo di scoprire quali sono i colori definiti freddi, come si distinguono da quelli caldi e perché si chiamano così. Siete curiosi? Scopriamolo insieme.

Colori Freddi e Caldi: Quali Sono? 

I colori cosiddetti freddi sono quelli che ricordano l’azzurro del mare in cui amiamo tuffarci d’estate, il colore del ghiaccio che ci gela il cuore, il verde dei campi in cui amavamo correre da bambini e il blu del cielo poco prima che scende la notte. A differenza dei colori caldi che hanno il potere di eccitare, scaldare e aumentare i battiti cardiaci, quelli freddi hanno il potere di rilassare la mente umana, di confortare e stimolare la calma e la pace dei sensi.

La distinzione dei colori in caldi e freddi non è una valutazione soggettiva, ma si basa su una sorta di “etichette” connesse a sensazioni ed emozioni che l’essere umano prova alla vista di quei colori. Certo può accadere che proviamo una sensazione di calore contemplando il mare al tramonto, ma i colori caldi per definizione sono ben altri. Dunque la distinzione viene fatta su base oggettiva in relazione alla “temperatura del colore”. In base alla temperatura distinguiamo i colori in caldi, freddi e neutri. I colori freddi sono:

D’altra parte, i colori caldi sono legati ad elementi che ricordano il calore, l’estate, il sole, la passione viva. Ad esempio, parliamo di rosso, giallo, arancione e tutte le loro sfumature. D’altra parte, i colori freddi suscitano emozioni opposte, non necessariamente negative, ma decisamente più soft. Ad esempio, ricordano il lento cadere della neve o lo scorrere delle onde del mare. Parliamo di blu, azzurri e tutte le loro sfumature.

In verità il verde può essere considerato una sorta di congiunzione tra toni caldi e freddi. Che significato hanno queste tonalità fredde? Perché dovremmo usarle per la zona notte della nostra casa e sarebbe meglio non usarle per la cucina e la zona living? Scopriamolo insieme.

Significato dei Colori Freddi

Si tratta di tonalità che ci trasmettono sensazioni di pace, calma, riposo, tranquillità, benessere, dolcezza e serenità. Richiamano una sensazione di contemplazione intensa. In opposizione ai colori caldi, queste tonalità possono suscitare tristezza, nostalgia, e in taluni casi anche negatività e malessere. Sono sensazioni più soft rispetto a quelle suscitate dai colori caldi (immaginate il rumore delle onde del mare mentre le osservate che si infrangono sugli scogli o il lento cadere della neve in un pomeriggio d’inverno).

Curiosità

Si tratta di colori ideali per chi vuole trasmettere professionalità (si pensi a un completo blu indossato il giorno di un colloquio di lavoro), ma anche sensazioni di freddezza e distacco.Queste tonalità hanno un potere rilassante e calmante sulla mente umana. Se però non si usano varianti cromatiche, a lungo andare queste tinte diventano noiose e stancano l’osservatore.

Nel mondo web vengono usati soprattutto per gli sfondi (il blu in particolare) perché danno un senso di profondità e hanno il potere di far percepire in secondo piano gli oggetti, ma anche di rallentare la percezione del tempo. Interessante vero? Una volta scoperto il significato, se decidete di usare queste tonalità per la vostra casa, in particolare per tinteggiare le pareti, quali stanze sono ideali? Ecco i nostri consigli.

Colori Freddi per Pareti e Arredamento

In linea generale, queste tonalità sono perfette per la zona notte poiché hanno un potere rilassante e calmante, il che è perfetto per un ambiente destinato al riposo e alla notte. Possono essere usati anche per l’home office, ovvero tutti quegli ambienti della nostra abitazioni destinati allo studio e allo smart working poiché favoriscono la concentrazione. C’è da dire che il colore sta alla parete come un abito ad una donna. Per chi non ama le mezze misure e ama osare il colore perfetto per tinteggiare le pareti della zona notte è il blu di Prussia, intenso e deciso. Questa tonalità conferisce grande eleganza all’ambiente e anche un tocco vintage.

L’effetto finale sarà molto ricercato e occorreranno pochi complementi d’arredo. Il verde è un colore particolare, a tratti interessante, ma davvero difficile da usare. Un verde pisello o un verde salvia si possono abbinare a un parquet in legno e un bel divano bianco. Se volete usare il verde per la vostra camera da letto optate per il verde bottiglia, menta o smeraldo. Il blu acciaio e il verde lime si addicono poco alla zona notte e molto più a una cucina o un salotto. Sicuramente il colore perfetto per una camera da letto è l’azzurro perché favorisce il sonno e il relax. Infine abbiamo l’indaco, colore perfetto per una stanza in stile shabby chic o in stile provenzale.

Abbinamenti con i Colori Freddi

Cercate delle idee per gli abbinamenti dei colori freddi? Ecco i nostri suggerimenti di abbinamento colori:

  • blu e bianco
  • indaco e bianco
  • blu e beige
  • blu e grigio
  • indaco e grigio perla
  • lilla e tortora

Tra i colori freddi che possono essere abbinati anche a nuance più scure troviamo sicuramente le gradazioni di verde e celeste, così come anche giallo acido o verde lime. In linea generale si tratta di tinte che si abbinano bene ai toni neutri, ma possono essere anche tono su tono per un effetto ricercato e di classe. Sono perfetti per essere usati in contesti lavorativi, ma anche per le pareti della zona notte o per un sito web dedicato alla comunicazione e al marketing.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.