Cerca
Close this search box.
Farina di larve

Farina di Larve: La Rivoluzione Alimentare che Sta Cambiando l’Europa

La polvere di larve di Tenebrio molitor, nota come farina di larve, sta emergendo come un nuovo alimento nel mercato europeo. Il 20 gennaio 2025, la Commissione Europea ha dato il via all’immissione in commercio della suddetta polvere, inserendola tra i “novel food” dell’UE.

Farina di larvelarve
Farina di larve

Cos’è la polvere di Tenebrio molitor?

Il Tenebrio molitor, comunemente chiamato larva gialla della farina, è un insetto le cui larve sono ricche di proteine, grassi e fibre.

La polvere ottenuta da queste larve è considerata un “super cibo” per il suo elevato valore nutrizionale, contenendo circa il 53% di proteine, il 28% di grassi e il 6% di fibre.

Inoltre, è ricca di vitamine essenziali come la B1 e di amminoacidi in quantità superiore rispetto a pesce, crostacei e carne bovina.

Farina di larve: Autorizzazione e utilizzo nell’UE

L’autorizzazione della Commissione Europea permette l’uso della polvere di Tenebrio molitor in diversi prodotti alimentari, tra cui pane, panini, torte, prodotti a base di pasta, prodotti trasformati a base di patate, formaggi, prodotti caseari e composte di frutta e verdura.

Questa decisione segue il parere positivo dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che ha valutato il nuovo alimento come sicuro alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.

Produzione della Farina di Larve: prospettive future

Attualmente, la società francese Nutri’Earth detiene l’esclusiva per l’immissione sul mercato europeo della polvere di Tenebrio molitor per i prossimi cinque anni. Tuttavia, altre aziende possono ottenere l’autorizzazione presentando una richiesta specifica o collaborando con Nutri’Earth.

In più, sono in corso progetti significativi per ampliare la produzione di insetti in Europa.

Ad esempio, la società biotecnologica spagnola Tebrio ha avviato la costruzione della più grande fabbrica di insetti al mondo vicino a Salamanca, con una superficie di oltre 90.000 metri quadrati. La struttura, operativa entro il 2028, avrà una capacità produttiva annuale di oltre 100.000 tonnellate di prodotti derivati dal Tenebrio molitor, destinati principalmente all’alimentazione animale.

Inoltre questo progetto contribuirà alla creazione di circa 1.500 posti di lavoro, tra diretti e indiretti, nella regione.

Implicazioni per il mercato italiano

In Italia, l’introduzione della polvere di Tenebrio molitor apre nuove opportunità nel settore alimentare, sia per i consumatori che per i produttori.

Le aziende italiane interessate a questo mercato emergente possono presentare domanda di autorizzazione alla Commissione Europea o collaborare con Nutri’Earth per l’utilizzo della farina di larve nei loro prodotti.

Brevemente, questa innovazione potrebbe portare a una diversificazione dell’offerta alimentare e a una maggiore sostenibilità nel settore.

👉 LEGGI ANCHE: Allarme Influenza Aviaria a Bologna: Gatto Muore Dopo Contatto con Pollame Infetto

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.