Cerca
Close this search box.
Terremoto in Giappone

Giappone Terremoto: Allerta Tsunami nella Regione di Kyushu

Nelle ultime ore si è diffusa la notizia sul terremoto in Giappone che ha fatto scattare l’allarme Tsunami.

In data 13 gennaio del 2025, alle ore locali 21:19 (ovvero 13:19 in Italia), il Giappone sud-occidentale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 6,9, con epicentro nella prefettura di Miyazaki, nella regione di Kyushu.

Terremoto in Giappone
Giappone Terremoto

Giappone Allarme Tsunami

A seguito del sisma, le autorità hanno emesso un’allerta tsunami per le prefetture di Miyazaki e Kochi, prevedendo onde fino a un metro.

Fortunatamente, le onde registrate sono state di entità minore: circa 20 centimetri sulle coste di Miyazaki e 10 centimetri su quelle di Kochi.

Non si sono verificati danni significativi né alle persone né alle infrastrutture. Tuttavia, per precauzione, alcune sezioni della linea ferroviaria ad alta velocità Kyushu Shinkansen sono state temporaneamente sospese.

Giappone Terremoto: Voli Sospesi

Inoltre, i voli presso l’aeroporto di Miyazaki sono stati momentaneamente interrotti.

Per fortuna le centrali nucleari situate a Ikata e Sendai non hanno riportato nessuna anomalia.

Il Giappone, situato lungo la “cintura di fuoco” del Pacifico, è frequentemente soggetto a terremoti. Nella zona della fossa di Nankai, i sismi avvengono con una frequenza di 100-150 anni; gli ultimi eventi significativi sono stati quelli di Tonankai nel 1944 e di Nankai nel 1946. Le stime del governo del paese del Sol levante indicano una probabilità che si aggira intorno al 70-80% che si verifichi un altro terremoto di magnitudo tra 8 e 9 entro i prossimi 30 anni.

👉 TI POTREBBE INTERESSARE: Donald Trump Rilancia: Il Sogno di Acquistare la Groenlandia Ritorna nel 2025

Total Design, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.